PRINCIPATUS SALERNI

Anche quest’anno torna Principatus Salerni, rievocazione storica sulla Salerno longobarda, organizzato dal gruppo di rievocazione storica longobarda Gens Langobardorum. Il tema di quest’anno è “l’incoronazione del Principe”, riferito a Siconolfo, proclamato primo principe di Salerno dal popolo salernitano nell’anno 849. L’evento si svolgerà nel cuore longobardo del centro storico di Salerno presso il Complesso Monumentale

Leggi tutto

GRAZIE A TUTTI

GRAZIE A TUTTI CI RIVEDIAMO A GIUGNO 2017 L’Associazione Culturale Benevento Longobarda ringrazia di cuore don Nazzareno Tenga e la Parrocchia di Santa Sofia, don Mario Iadanza, Elena Percivaldi, Marcello Rotili, Claudio Azzara, Tommaso Indelli, Enrico Chigioni, Luigi Carillo, Tetyana Shyshyak, la rivista MedioEvo, Bruno Petretti, l’Associazione Verehia, i gruppi storici Fortebraccio Veregrense, Tempora Medievalis,

Leggi tutto

Il programma di oggi 26 giugno 2016

Nell’anno del signore 763 il prode galstaldo Gualtari si recò a Bisanzio per ordine del Duca Arechi II e tornò a Benevento con le sacre reliquie del Martire Eliano, uno dei famosi Santi Quaranta Martiri di Sebaste. Da allora le Fare cittadine se le contendono al fine di garantirsi le sue proprietà benefiche. Lo scorso

Leggi tutto

Il programma di oggi 25 giugno 2016

Nell’anno del signore 763 il prode galstaldo Gualtari si recò a Bisanzio per ordine del Duca Arechi II e tornò a Benevento con le sacre reliquie del Martire Eliano, uno dei famosi Santi Quaranta Martiri di Sebaste. Da allora le Fare cittadine se le contendono al fine di garantirsi le sue proprietà benefiche. Lo scorso

Leggi tutto

Il programma di oggi 24 giugno 2016

Nell’anno del signore 763 il prode galstaldo Gualtari si recò a Bisanzio per ordine del Duca Arechi II e tornò a Benevento con le sacre reliquie del Martire Eliano, uno dei famosi Santi Quaranta Martiri di Sebaste. Da allora le Fare cittadine se le contendono al fine di garantirsi le sue proprietà benefiche. Lo scorso

Leggi tutto

Il Programma di oggi 23 giugno 2016

Nell’anno del signore 763 il prode galstaldo Gualtari si recò a Bisanzio per ordine del Duca Arechi II e tornò a Benevento con le sacre reliquie del Martire Eliano, uno dei famosi Santi Quaranta Martiri di Sebaste. Da allora le Fare cittadine se le contendono al fine di garantirsi le sue proprietà benefiche. Lo scorso

Leggi tutto

PROGRAMMA UFFICIALE 2016

Nell’anno del signore 763 il prode galstaldo Gualtari si recò a Bisanzio per ordine del Duca Arechi II e tornò a Benevento con le sacre reliquie del Martire Eliano, uno dei famosi Santi Quaranta Martiri di Sebaste. Da allora le Fare cittadine se le contendono al fine di garantirsi le sue proprietà benefiche. Lo scorso

Leggi tutto

Presentazione della Contesa2016, convocazioni figuranti e tesseramento

Care amiche e amici, siete tutti invitati mercoledì 8 giugno 2016 al Chiostro di San Francesco in Piazza Dogana (Benevento), dalle 17:00 alle 21:00, alla presentazione del programma della Contesa di Sant’Eliano 2016. Nella stessa occasione sarà possibile tesserarsi per il 2016 e saranno convocati tutti i figuranti. Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Contribuire concretamente alla realizzazione della Contesa di Sant’Eliano 2016: ecco come fare!

Il crowdfunding (crowd folla, funding finanziamento) è una modalità di raccolta fondi online. Attraverso questo strumento è possibile pubblicare un progetto determinandone gli scopi, il tempo di raccolta, le eventuali ricompense per i sostenitori e il budget. Se il progetto raccoglie consensi e sostegno da parte delle persone sarà poi possibile realizzarlo. Il crowdfunding è

Leggi tutto

‎LONGOBARDI‬: ad ‪Amiternum‬ spunta un cimitero‬ di bambini

Ad ‪Amiternum‬ spunta un ‪‎cimitero‬ di bambini: in tutto 6 tombe rinvenute accanto alla basilica. A proteggere le deposizioni c’era presumibilmente una tettoia di pali di legno. La scoperta è del prof. Fabio Redi, docente di Archeologia Medievale nell’Università degli Studi dell’Aquila. I primi dettagli qui

Leggi tutto