La Contesa di Sant’Eliano XIII edizione

Sabato 19 e Domenica 20 ottobre ritorna La Contesa di Sant’Eliano, giunta alla tredicesima edizione, che avrà luogo nella suggestiva cornice del Castello dell’Ettore nel Borgo di Apice Vecchio (BN). Per la tredicesima volta le 4 Fare concorrenti torneranno a darsi battaglia per assicurarsi le Reliquie di Sant’Eliano, traslate a Benevento dal Duca Arechi II

Leggi tutto

RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ASSEDIO DEL 663

“In quei giorni Costantino Augusto, che veniva chiamato anche Costante, deciso a strappare l’Italia al dominio longobardo, approdò a Taranto. Da qui iniziò l’invasione dei territori del beneventano conquistando quasi tutte le città longobarde che venivano a trovarsi sul suo passaggio. Poi, con tutto il suo esercito circondò Benevento dandosi ad assalirla con violenza. (Paolo

Leggi tutto

Benevento Longobarda ritorna nei Musei del Molise

A partire da sabato 15 e domenica 16 giugno 2024 si avvierà una proficua collaborazione tra la Direzione Regionale dei Musei del Molise e l’Associazione Culturale Benevento Longobarda, la quale avrà in affidamento per i prossimi due anni i servizi educativi del Museo Archeologico Nazionale di Campobasso, del Castello Capua di Gambatesa (CB) e del

Leggi tutto

Giugno Longobardo

Dopo aver ospitato nel proprio Living Museum oltre 2500 studenti provenienti da Campania, Lazio, Molise. Puglia, Calabria e Basilicata, durante l’anno scolastico che sta volgendo al termine, l’Associazione Benevento Longobarda si prepara al tour che la porterà in varie regioni d’Italia per rievocare i Longobardi di Benevento in occasione di manifestazioni storiche che attraggono complessivamente

Leggi tutto

Domenica 4 febbraio inizia la stagione rievocativa 2024

Domenica 4 febbraio l’Associazione Culturale Benevento Longobarda darà inizio alla stagione rievocativa 2024, che sarà, come ogni anno, colma di eventi di grande importanza. I rievocatori dell’associazione saranno infatti ospiti di numerose istituzioni culturali e potranno far conoscere la Storia del Ducato longobardo di Benevento a decine di migliaia di persone che assisteranno ai tanti

Leggi tutto

I Longobardi ritornano alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Dal 2 al 5 novembre 2023 l’Associazione Benevento Longobarda, su invito degli organizzatori, sarà presente alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico nella zona dedicata alla “ArcheoExperience” per realizzare laboratori didattici di archeologia sperimentale e far conoscere alle migliaia di visitatori  previsti la Storia del Ducato di Benevento e la vita quotidiana dei Longobardi meridionali. Ancora

Leggi tutto

LONGOBARDI SULLA VIA MICAELICA SECONDA EDIZIONE

Si svolgerà sabato 22 e domenica 23 luglio 2023 nella suggestiva cornice del Borgo Antico di Molinara (BN) la seconda edizione della manifestazione storica “LONGOBARDI SULLA VIA MICAELICA”, che avrà come sottotitolo “IL CAMMINO DI BARBATO”. E’ tutto pronto per accogliere i rievocatori storici, i commedianti, i musici, i relatori, i produttori locali, le attività

Leggi tutto

LA CONTESA DI SANT’ELIANO RITORNA DOMENICA 25 GIUGNO 2023

Domenica 25 giugno 2023, dalle 10 alle 24, nella splendida e suggestiva cornice del Castello dell’Ettore ad Apice Vecchia ritornerà la Contesa di Sant’Eliano: le 4 Fare torneranno a sfidarsi in epiche gare per stabilire chi avrà l’onore e il privilegio di custodire le Reliquie di Sant’Eliano per un anno, fino alla prossima Contesa. La

Leggi tutto

IL DUCATO DI BENEVENTO: IL NOSTRO SAGGIO STORICO

Venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19.00 presso la Libreria Masone a Benevento, sarà presentato il libro scritto dai nostri soci Alessio Fragnito e Vincenzo Antonio Grella sulla storia politica del Ducato longobardo di Benevento. In oltre 600 pagine e basandosi sulle numerose fonti storiche del periodo, alcune delle quali sono tradotte per la prima

Leggi tutto

IL PRIMO DUCA VI ASPETTA AL TEATRO ROMANO

E’ tutto pronto per la messa in scena de IL PRIMO DUCA, lo spettacolo di rievocazione storica organizzato da Benevento Longobarda con il supporto artistico della Compagnia Teatrale Solot di Benevento e con la partecipazione di vari gruppi di rievocazione storica con cui l’Associazione collabora da anni. Sabato 10 e domenica 11 settembre l’area archeologica

Leggi tutto