Doppio appuntamento di Rievocazione storica il 28 e 29 giugno 2025

Dopo la presenza a Romans Langobardorum presso il Villaggio Longobardo di Romans d’Isonzo (GO) e alla manifestazione storica Lucca Historiae Fest a Lucca, l’Associazione Benevento Longobarda chiude il mese di giugno 2025 con un doppio appuntamento. Il prossimo fine settimana del 28 e 29 giugno, infatti, i rievocatori beneventani saranno infatti presenti sia al “Festival

Leggi tutto

Benevento Longobarda al Lucca Historiae Fest

Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 l’associazione Benevento Longobarda parteciperà alla manifestazione Lucca Historiae Fest, organizzata dal Comune di Lucca nella splendida location delle Mura della città. Diverse centinaia di rievocatori storici faranno rivivere la storia millenaria della città, dalle popolazioni italiche alla seconda guerra mondiale, coinvolgendo  i principali gruppi di rievocazione storica d’Italia.

Leggi tutto

Sabato 7 e Domenica 8 giugno 2025 ritorna “Romans Langobardorum”

L’Associazione Benevento Longobarda si prepara a partecipare alla XIII edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum” in programma sabato 7 e domenica 8 giugno a Romans d’Isonzo in provincia di Gorizia. Da anni ormai l’associazione partecipa a quella che è la più grande manifestazione storica a tema longobardo d’Italia per numero di partecipanti, dato che i

Leggi tutto

La Contesa di Sant’Eliano ritorna a Benevento 1 e 2 giugno 2025

Dopo tanti anni in cui abbiamo svolto la nostra rievocazione storica lontano dalla nostra città, finalmente La Contesa di Sant’Eliano ritorna a Benevento e sarà realizzata all’interno dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento, grazie alla collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei della Campania e con la direzione del Teatro Romano. L’evento si svolgerà

Leggi tutto

TESSERAMENTO 2025

Sabato 25 e Domenica 26 gennaio, dalle 17 alle 20, presso la sede di Via Bosco Lucarelli 13, l’Associazione Benevento Longobarda darà avvio alla campagna di Tesseramento 2025. Ai nuovi soci saranno presentate le attività previste per il 2025 e il nuovo allestimento del Living Museum, il percorso esperienziale di rievocazione storica che ospita da

Leggi tutto

LA CONTESA DI SANT’ELIANO 2024: IL PROGRAMMA

Dopo tante difficoltà legate alle avversità meteo, finalmente siamo in procinto di realizzare la XIII edizione de LA CONTESA DI SANT’ELIANO. Le 4 Fare concorrenti torneranno a sfidarsi in 5 diversi tornei per ottenere le preziose Reliquie di Sant’Eliano traslata a Benevento nel 762 per volere di Arechi II dal Gastaldo Gualtari. Quest’anno la formula

Leggi tutto

Inizia il Rush finale della stagione rievocativa 2024

L’Associazione Culturale Benevento Longobarda si prepara al rush finale della stagione rievocativa 2024. A partire da giovedì 31 ottobre e fino a domenica 3 novembre i Longobardi di Benevento saranno ospiti, per il terzo anno consecutivo, della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, per intrattenere i numerosissimi visitatori con i propri banchi didattici di archeologia sperimentale

Leggi tutto

LA CONTESA E’ RINVIATA AL 9 E 10 NOVEMBRE

A causa delle previsioni meteo avverse, siamo purtroppo costretti a rinviare la XIIIesima edizione de LA CONTESA DI SANT’ELIANO al 9 e 10 novembre, sempre al Castello dell’Ettore di Apice Vecchio, dove allestiremo il nostro villaggio longobardo che sarà attivo ogni fine settimana fino al 15 dicembre in occasione dei Mercatini di Natale. Nei prossimi

Leggi tutto

La Contesa di Sant’Eliano XIII edizione

Sabato 19 e Domenica 20 ottobre ritorna La Contesa di Sant’Eliano, giunta alla tredicesima edizione, che avrà luogo nella suggestiva cornice del Castello dell’Ettore nel Borgo di Apice Vecchio (BN). Per la tredicesima volta le 4 Fare concorrenti torneranno a darsi battaglia per assicurarsi le Reliquie di Sant’Eliano, traslate a Benevento dal Duca Arechi II

Leggi tutto

RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ASSEDIO DEL 663

“In quei giorni Costantino Augusto, che veniva chiamato anche Costante, deciso a strappare l’Italia al dominio longobardo, approdò a Taranto. Da qui iniziò l’invasione dei territori del beneventano conquistando quasi tutte le città longobarde che venivano a trovarsi sul suo passaggio. Poi, con tutto il suo esercito circondò Benevento dandosi ad assalirla con violenza. (Paolo

Leggi tutto