“C'era questo di meraviglioso nel regno dei longobardi: non c'erano violenze, non si tramavano insidie, nessuno opprimeva gli altri ingiustamente, nessuno depredava, non c'erano furti, non c'erano rapine, ognuno andava dove voleva, sicuro e senza alcun timore”.

Paolo Diacono, Historia Langobardorum, III, 16

L’Associazione Culturale Benevento Longobarda è nata nel 2011 con lo scopo di divulgare e diffondere la Storia del Ducato Longobardo di Benevento attraverso eventi di rievocazione e ricostruzione storica:

IL LIVING MUSEUM

La nostra sede associativa, in Via Bosco Lucarelli 13 a Benevento, ospita un “Living Museum”, ovvero un Museo animato da rievocatori storici, ricavato da ambienti sotterranei, la maggior parte dei quali risalenti al periodo longobardo. All’interno del Museo è possibile immergersi nella vita dei longobardi beneventani, toccando con mano il passato e camminando sulle strade solcate più di mille anni fa.

LA RIEVOCAZIONE STORICA

L’Associazione organizza ogni anno il proprio evento rievocativo: “La Contesa di Sant’Eliano”, una rievocazione storica ambientata nel periodo di governo di Arechi II, ultimo Duca e primo Principe di Benevento, a cui prendono parte rievocatori di diverse regioni d’Italia. La manifestazione contiene Tornei d’Arme, banchi didattici di archeologia sperimentale, spettacoli, dimostrazioni, laboratori, momenti di approfondimento, presentazioni di libri, convegni, mostre. La prossima edizione è prevista per giugno 2021.

GLI EVENTI

L’Associazione collabora con Musei, Enti Pubblici, Università e Scuole partecipando ad eventi culturali in diverse regioni d’Italia, al fine di divulgare la storia dei longobardi beneventani soprattutto fuori dalla propria regione. A questo scopo, l’Associazione ha dato vita ad un Gruppo di Rievocazione Longobarda, composto da diversi socie e soci, che vanta centinaia di presenze in documentari e programmi televisi, rievocazioni storiche, feste medievali, convegni, progetti multimediali, eventi e manifestazioni di grande partecipazione. Le scuole possono contattare l’associazione per organizzare laboratori didattici inerenti la scrittura, la tessitura, l’equipaggiamento militare.

LA SCUOLA D'ARMI

Il Gruppo Storico è specializzato negli aspetti civili e militari dei longobardi beneventani. Oltre alla ricostruzione materiale degli oggetti e delle armi dei secoli di riferimento, il Gruppo Storico porta avanti ricerche storiche al fine di ricostruire le modalità del duello, riconosciuto come “prova giudiziaria” dalla legislazione longobarda, e dello svolgimento di battaglie campali, che poi vengono messe in pratica durante le rievocazioni e gli eventi a cui prende parte. Per questo l’Associazione ha dato vita ad una Scuola d’Armi gratuita, presso la propria sede, diretta dai soci e articolata in appuntamenti settimanali, con stage e laboratori periodici, tenuti da rievocatori professionisti con cui l’Associazione collabora da anni.

UNISCITI A NOI

Allora cosa aspetti a diventare un longobardo? Diventa Socio e non te ne pentirai!!! Nella pagina “contatti” trovi tutte le informazioni e il modulo di tesseramento. Entra anche tu nella comunità di Benevento Longobarda.

LE ULTIME NEWS

Doppio appuntamento di Rievocazione storica il 28 e 29 giugno 2025

Dopo la presenza a Romans Langobardorum presso il Villaggio Longobardo di Romans d’Isonzo (GO) e alla manifestazione storica Lucca Historiae Fest a Lucca, l’Associazione Benevento Longobarda chiude il mese di giugno 2025 con un doppio appuntamento. Il prossimo fine settimana del 28 e 29 giugno, infatti, i rievocatori beneventani saranno infatti presenti sia al “Festival

Benevento Longobarda al Lucca Historiae Fest

Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 l’associazione Benevento Longobarda parteciperà alla manifestazione Lucca Historiae Fest, organizzata dal Comune di Lucca nella splendida location delle Mura della città. Diverse centinaia di rievocatori storici faranno rivivere la storia millenaria della città, dalle popolazioni italiche alla seconda guerra mondiale, coinvolgendo  i principali gruppi di rievocazione storica d’Italia.

Sabato 7 e Domenica 8 giugno 2025 ritorna “Romans Langobardorum”

L’Associazione Benevento Longobarda si prepara a partecipare alla XIII edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum” in programma sabato 7 e domenica 8 giugno a Romans d’Isonzo in provincia di Gorizia. Da anni ormai l’associazione partecipa a quella che è la più grande manifestazione storica a tema longobardo d’Italia per numero di partecipanti, dato che i